Cassa di assistenza sanitaria integrativa per i lavoratori degli studi professionali
Contatti Area Riservata

Pacchetto Famiglia

Prestazioni di consulenza psicologica per iscritto e figli 0-18

Nota: Dal 1.1.2025 vengono ampliati gli ambiti di intervento rivolti ai figli degli iscritti. Il regolamento del progetto Benessere in Famiglia in vigore fino al 31.12.2024 (cioè per documenti di spesa con data fino al 31.12.2024) prevedeva il rimborso del supporto psicologico per i figli solo per la motivazione “Disturbi dell’apprendimento e del neurosviluppo”.

Garanzia in vigore dal 1.1.2025 (quindi per documenti di spesa con data successiva al 1.1.2025)

CADIPROF rimborsa parte delle spese sostenute dagli iscritti per sé stessi e per i propri figli di età inferiore ai 18 anni per la consulenza psicologica e la psicoterapia.

Massimale di rimborso:

Le sedute possono essere fatte presso:

  • Psicologi della rete CADIPROF/PLP (Associazione degli Psicologi Liberi Professionisti).
    Percentuale rimborso 50% con massimale annuo complessivo di euro 350;
  • Psicologi fuori rete
    Percentuale rimborso 30% con massimale annuo complessivo di euro 150.

La RETE PSICOLOGI CONVENZIONATI CADIPROF/PLP è consultabile al seguente link Convenzione CADIPROF/PLP – PLP Psicologi Liberi Professionisti (psyplp.it)

Presso la Rete degli Psicologi PLP convenzionati, gli iscritti CADIPROF potranno inoltre beneficiare di:

  • Colloquio informativo gratuito finalizzato a determinare se il caso rientri nei termini della convenzione. È necessario far subito presente al professionista che si è iscritti a Cadiprof e chiedere preventivamente conferma che aderisca al progetto.
  • Sconto del 10% sulla parcella del professionista (applicato dal professionista PLP);
  • Rimborso Cadiprof più elevato.

AREE TEMATICHE DI SUPPORTO per l’iscritto
Le prestazioni di consulenza psicologica dell’iscritto devono rientrare almeno in una delle seguenti aree tematiche:

  • Supporto relativo all’ambito lavorativo;
  • Disturbi, Dipendenze, Disfunzioni sessuali, Traumi;
  • Sostegno relativo a momenti di criticità della vita;
  • Sostegno alla genitorialità*;
  • Problematiche familiari e di coppia*;

* Si specifica che per le ultime due aree è possibile usufruire anche di consulenze che prevedano la partecipazione di altre persone del nucleo familiare insieme all’assistito (ad esempio consulenze di coppia e/o con i figli). Per il rimborso le fatture dovranno essere intestate esclusivamente all’iscritto Cadiprof.

AREE TEMATICHE DI SUPPORTO per i figli minori di 18 anni
Le prestazioni di consulenza psicologica del figlio con età inferiore ai 18 anni devono rientrare almeno in una delle seguenti aree tematiche:

  • Criticità dell’età evolutiva;
  • Dipendenze, Disfunzioni sessuali, Traumi;
  • Problematiche familiari;
  • Disturbi* (apprendimento e neurosviluppo; nutrizione e alimentazione; umore; ansia; ossessivo-compulsivo; schizofrenia/psicosi; somatici; comportamento; personalità; neurocognitivi; sonno/veglia).

*Si specifica che non rientrano interventi per il supporto didattico.

Documentazione richiesta:

  • Modulo rimborso (compilazione online);
  • Attestazione Psicologo debitamente compilata e firmata dal professionista in caso di supporto psicologico presso professionisti non iscritti alla PLP Italia;
  • Fatture e/o ricevute fiscali intestate all’iscritto o al figlio beneficiario, nelle quali siano indicate esclusivamente le prestazioni oggetto della presente garanzia;
  • autocertificazione dello stato di famiglia in caso di prestazioni effettuate dal figlio;
  • Copia dell’ultima busta paga.

Modalità di presentazione richiesta di rimborso:

L’iscritto dovrà presentare una domanda per ciascun beneficiario, allegando tutte le spese sostenute nell’anno in una sola richiesta di rimborso, per l’intera somma erogabile.
Suggeriamo pertanto di raccogliere tutte le spese dell’anno utili al raggiungimento del massimale.

La richiesta va inviata telematicamente dal sito www.cadiprof.it  registrandosi ed accedendo alla propria area riservata dipendente e andando nella sezione Cadiprof Pacchetto Famiglia “nuova richiesta di rimborso” sezione “PPN – Consulenza Psicologica”.

Ricordiamo che è prima necessario inserire o aggiornare i dati dei propri familiari nell’apposito box dell’area riservata: Anagrafiche Dipendente e Familiari.

In alternativa alla modalità online potrai ancora inviare le richieste di rimborso, utilizzando l’apposito modulo di rimborso, con allegata la copia della documentazione richiesta tramite e-mail a pacchettofamiglia@cadiprof.it  (la documentazione deve essere fornita in formato digitale PDF) o fax al numero 065918506. 

*NB. Informiamo gli iscritti che a breve non sarà più possibile trasmettere le richieste di rimborso tramite fax o mail; quindi, è bene adeguarsi velocemente all’invio on-line delle richieste, registrandosi nella propria area riservata.  

Importanti precisazioni:

Si ricorda che fino al 31/12/2024 il rimborso per il supporto psicologico dei figli con età inferiore ai 18 anni era previsto esclusivamente per l’ambito: Disturbi dell’apprendimento e del neurosviluppo.

Il massimale annuo di rimborso è riconosciuto per l’intero nucleo familiare. L’iscritto può decidere liberamente di utilizzare il plafond come desidera in base alla necessità con la possibilità di beneficiarne interamente per sé stesso o, volendo, anche per i figli minorenni.

La somma massima a disposizione per garanzia si intende erogabile per familiare ed evento; nel caso di richiesta da parte di più dipendenti iscritti per il medesimo familiare, tale somma sarà riconosciuta solo fino alla concorrenza del massimale disponibile per l’evento.

In caso di supporto psicologico o psicoterapia effettuata solo dal figlio le fatture devono essere intestate esclusivamente al figlio/a beneficiario. Qualora siano intestate al genitore nostro iscritto è necessario che venga indicato il nominativo del figlio che ha usufruito della prestazione.

Il professionista convenzionato deve risultare iscritto alla PLP alla data dell’invio della richiesta di rimborso a Cadiprof da parte del dipendente. Verranno quindi riconosciute a rimborso anche eventuali fatture da lui emesse precedentemente alla sua iscrizione.

Ai fini del rimborso, viene riconosciuto esclusivamente il percorso psicologico effettuato (e quindi fatturato) da figure professionali riconosciute dal Ministero della Salute ed iscritte agli Albi Professionali: Psicologo e Psicoterapeuta. Sono in ogni caso sempre esclusi dal rimborso gli incontri psicodiagnostici e le diagnosi terapeutiche ed il logopedista. Come da legislatura vigente, è possibile accogliere prestazioni e fatture rilasciate da medico Psichiatra solo ed esclusivamente per sedute di psicoterapia e non per altre tipologie di trattamento quali, ad esempio, consulenza psicologica, trattamento diagnostico e/o terapeutico.

La compilazione del modulo “Attestazione Psicologo” è obbligatoria solo nel caso in cui lo psicologo non appartenga alla rete Cadiprof/PLP.

Nel caso in cui le spese trasmesse fossero state già rimborsate da altro Ente (es. Bonus Psicologo) Cadiprof calcolerà la percentuale di rimborso sull’importo rimasto a carico dell’iscritto, al netto del bonus ottenuto. Nell’elenco dei documenti di spesa del modulo di richiesta rimborso va indicato direttamente l’importo per differenza rimasto a carico sul quale si chiede il rimborso e non l’importo totale della fattura/ricevuta.

Il termine di prescrizione per le richieste di rimborso è di due anni dalla data della spesa. Si estendono alla presente garanzia, ove applicabili, tutte le disposizioni previste dal regolamento amministrativo e dalle Disposizioni generali

Di cosa hai bisogno?

Dal menu laterale puoi avere un rapido accesso alle aree del Pacchetto Famiglia di tuo interesse!

UniSalute up
Se hai già fatto l’accesso al portale UniSalute (dall’area riservata), scarica UniSalute UP: un canale diretto per fruire dei servizi di prenotazione delle prestazioni e di rimborso online del Piano Sanitario.
Codice Fiscale 97326840580 / All Rights Reserved - Cadiprof® 2025